Gli agrumi fanno bene alla nostra salute? E’ risaputo che in qualsiasi ambito il “troppo stroppia o storpia”, ovvero quando è troppo è troppo, anche se una determinata cosa è cosa buona e fa bene.
Gli agrumi sono stati oggetto di studio da parte della Brown University. I risultati di questo studio hanno messo in luce una notizia allarmante, circa il consumo quotidiano di agrumi e il rischio di sviluppare tumori.
Il consumo quotidiano di arance e pompelmi condurrebbe ad un aumento del 36% del rischio di sviluppare il tumore della pelle, il melanoma. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Oncology.
Il gruppo di studiosi ha esaminato oltre 100mila americani ed ha scoperto che 1.840 dei partecipanti avevano sviluppato il melanoma nel corso dei test.
Chi assumeva una porzione di agrumi o di succo di agrumi diverse volte al giorno avevano più rischi di sviluppare il melanoma e siamo ad una percentuale del 36%. Paragonati a chi mangia agrumi meno di due volte a settimana si denota una differenza notevole in percentuale.
La porzione di agrumi viene considerata pari ad un’arancia, mezzo pompelmo o ad un bicchiere di succo.
Gli scienziati affermano che la furocoumarins, contenuta negli agrumi sarebbe la causa.
Questa molecola è capace di innescare un meccanismo di difesa per i frutti, in risposta agli stimoli dei raggi ultravioletti. Di conseguenza chi consuma tanti agrumi diventa sensibile al sole.
L’associazione americana Clinical Oncology aggiunge che questi dati sono da confermare.