Ogni cittadino ha duecento alberi a disposizione, l’aumento dello 0.6% annuo segna un record positivo per l’Italia.
Negli ultimi quarant’anni sono stati rinverditi 3,5 milioni di ettari di terreno. L’obiettivo di quest’opera è stato anche quello di contrastare la minaccia di inondazioni. Per lo sviluppo di un paese sostenibile, anche il patrimonio boschivo è molto importante.
Un rappresentante dell’Italia alle Nazioni Unite nel dibattito sulle foreste al Consiglio Economico e Sociale Onu, espone il progetto dell’Italia. Gli alberi meritano rispetto e tutela aggiunge il rappresentante del nostro paese.
Le campagne di sensibilizzazione vengono fatte proprio per salvaguardare l’ambiente ed arrivare ad una maggiore distribuzione di verde sul territorio nazionale.
L’Italia “sta sperimentando anche con le foreste urbane che offrono la promessa di ridurre in modo significativo l’inquinamento e malattie connesse, con relativi costi per la salute”, ha aggiunto il rappresentante italiano: “Queste foreste evitano l’intasamento dei canali di scolo attraverso la loro capacita’ di trattenere l’acqua, facilitano la gestione dei rifiuti, mitigano le ondate di calore, ed in generale migliorano la qualita’ della vita di milioni di abitanti delle citta’”.